Avellino, Carnevale di Bellizzi Irpino 2023, Festa: “La “Zeza” è una cosa seria e va valorizzata”.
di Marco Iandolo –
(Tv7 Avellino) – Questa mattina presso il comune di Avellino presentazione del Carnevale di Bellizzi Irpino 2023. Il sindaco di Avellino, Gianluca Festa, la vice con delega al Turismo, Laura Nargi, e il referente della “Zeza” di Bellizzi, Ernesto Spartano hanno presentato il programma delle iniziative organizzate in occasione del Carnevale.
IL CARNEVALE DI BELLIZZI IRPINO 2023 – FESTA CON LA CANZONE DI ZEZA E IL BALLO DELLA QUADRIGLIA
Venerdi 17 febbraio
- Ore 10.00 – Salerno: Incontro di promozione dei carnevali presso la soprintendenza Beni A.A.A.S. di Salerno e Avellino
Domenica 19 febbraio
- Ore 9.00 – Bellizzi Irpino: Sfilata lungo la strada di via Giancola
- Ore 10.30 – Avellino: Corso Vittorio Emanuele II, sfilata e spettacoli della canzone di Zeza e il ballo della quadriglia
- Ore 15.30 – Aiello del Sabato: presso l’Aia lannaccone in c/da Bosco n°100 (San Raffaele)
- Ore 18.00 – Bellizzi Irpino: spettacoli per la strada, vicoli e aie private in via Giancola
- Ore 19.00 – Bellizzi Irpino: Rappresentazione della canzone di Zeza e ballo della quadriglia presso Fantasy Caffè
Martedi 21 febbraio “CARNEVALE”
- Ore 10.00 – Avellino: sfilata Corso Vittorio Emanuele II
- Ore 11.00 – Avellino: Presso il Comune di Avellino aula consiliare rappresentazione della canzone di Zeza e il ballo della quadriglia, premio Terra di Zeza 2023, e presentazione del libro Patrimonio culturale e festività dei carnevali: gli itinerari urbani dei risultati storici in Campania
- Ore 15.30 – Bellizzi Irpino: Spettacoli per la strada, vicoli e aie private in via Giancola Ore 19.00 – Bellizzi Irpino: Rappresentazione della canzone di Zeza e ballo della quadriglia presso
- Sweet KaFe
- Ore 20.00 – Bellizzi Irpino: Chiusura del “Carnevale” – ZEZONE nell’Anfiteatro, eccezionale spettacolo unico ove tutti i figuranti di ogni maschera goliardicamente e con audacia canteranno e reciteranno l’un verso l’altro. E infine il ballo della quadriglia con la partecipazione dell’intera popolazione.
“La “Zeza” è una cosa seria – ha detto il primo cittadino – e organizzarla non è semplice. Richiede impegno, prove, fatica. Il nostro ringraziamento va a tutti gli attori che rendono possibile manifestazioni simili. Dal canto nostro daremo un piccolo contributo perché il desiderio è quello di esportare la tradizione e farla arrivare oltre regione, anche al Carnevale di Venezia”.
L’impegno dell’amministrazione non si ferma qui. «Abbiamo immaginato di convertire l’ex Municipio di Bellizzi e trasformarlo nel Museo della “Zeza” – ha continuato il sindaco – mi sembra giusto che il Casato delle Bellezze diventi il luogo dove mostrare la storia della “Zeza” conclude il Sindaco.