AvellinoCultura

Avellino, Premio Scola, vola oltreoceano e atterra in Canada.

di Marco Iandolo

(Tv7 Avellino) – Barbara Politi, assessore alla promozione del marchio Avellino, è in questi giorni a Toronto per istituire una partnership tra le due manifestazioni: il matrimonio culturale tra il festival e Avellino verrà ufficializzato presso il Trinity cinema di Toronto, con l’anteprima nordamericana di «La stranezza» di Roberto Andò. “Ettore Scola, nato il 10 maggio 1931 a Trevico in provincia di Avellino, è stato uno dei più grandi registi e sceneggiatori italiani, il cui contributo al cinema è riconosciuto universalmente”, ricorda l’assessore Politi, “attraverso il premio a lui dedicato il sindaco Festa  ha voluto onorare la sua eredità artistica e preservarne la memoria”.

Avellino potrà beneficiare della visibilità e dell’attenzione che il festival attira ogni anno: saranno favorite le reti internazionali del settore cinematografico, consentendo a registi, produttori e artisti irpini di entrare in contatto con professionisti internazionali”, scommette il sindaco Gianluca Festa.

Quindi il Premio Ettore Scola vola oltreoceano e atterra in Canada grazie alla collaborazione stretta tra il Comune di Avellino e ”L’Italian contemporary film festival”.

La dodicesima edizione dell’«Icff» ospiterà Michele Placido “L’ombra del Caravaggio” che riceverà un premio alla carriera, ma anche la stilista Anna Fendi, accompagnata da Silvia Venturini Fendi e Delfina Delettrez Fendi, rispettivamente figlia e nipote, in rappresentanza di tre generazioni che hanno conseguito grandi successi nel mondo della moda.

In programma anche la proiezione di “Diabolik – Ginko all’attacco!” dei Manetti bros in anteprima nord-americana, alla presenza di Miriam Leone, Eva Kant nel film.