AttualitàPolitica

Commissione Aree Interne, Petitto (M&R): “L’obiettivo è creare sinergie e strategie condivise con la categoria, al fine di favorire il rilancio economico e sociale del territorio”.

di Marco Iandolo

(Tv7 Avellino) – Napoli, 14 settembre ’23 – “Questa mattina, in Commissione regionale speciale Aree Interne, abbiamo sancito un importante protocollo d’intesa con la Confederazione Italiana Agricoltori Cia Campania”, fa sapere il consigliere regionale Livio Petitto, capogruppo di “Moderati & Riformisti”.

“L’obiettivo – prosegue Petitto- è creare sinergie e strategie condivise con la categoria, al fine di favorire il rilancio economico e sociale del territorio e di consentire nuove forme di occupazione attraverso l’insediamento di nuove attività produttive, riducendo, così, il rischio di marginalizzazione e spopolamento che scontano le nostre aree interne. Un argomento, tra l’altro, strettamente legato alla vicenda scottante della proposta della Doc Campania per il settore vitivinicolo che, come ho avuto già modo di denunciare, sarebbe completamente dannosa per tutta la filiera e il territorio”.

“Per questo ho chiesto una audizione in Commissione dell’assessore Caputo, allargata alla presenza delle associazioni di categoria, dei produttori e di tutti coloro che con questa ennesima operazione al ribasso di chi amministra la Campania, rischiano di veder compromesso un modello virtuoso creato da tempo in Irpinia con le DOCG” conclude Petitto.

“In qualità di presidente di Cia Campania – afferma Raffaele Amore – non posso fare a meno di esprimere con fierezza la soddisfazione per il riconoscimento della Commissione speciale ‘Aree Interne” del Consiglio Regionale per la Campania della mission della nostra organizzazione in queste aree così preziose del Paese e della nostra regione, e al tempo stesso così delicate, oggetto negli ultimi anni di uno spopolamento deteriore, che ne penalizza ruolo economico e funzione sociale.”
“Cia Campania in tutte le sue articolazioni territoriali, metterà a disposizione del Consiglio Regionale e di questa Commissione tutti gli strumenti di anali e di proposta per raggiungere i comuni obiettivi – aggiunge il presidente Amore.
“Ricordo che Cia persegue il duplice obiettivo –  conclude Amore – di migliorare la quantità e qualità dei servizi di istruzione, salute, mobilità (e quindi di “cittadinanza”) e di promuovere progetti di sviluppo che valorizzino il patrimonio naturale e culturale delle aree interne della Campania, puntando sulla rinascita delle filiere produttive locali e sulla promozione di nuove filiere (per favorire l’accesso al “mercato”) e animare i borghi rurali per uno sviluppo diverso di turismo sostenibile.”